|
|
Compresorio SPOLETINO |
 |
codice PG.12.02.4I.031 |
|
|
|
Comuni di: CAMPELLO SUL CLITUNNO, CASTEL RITALDI, GIANO DELL'UMBRIA, SPOLETO |
|
 |
|
Alfabetizzazione informatica livello base (ore 40) |
|
Utilizzare il computer, le funzioni elementari dei principali programmi applicativi Office (Word, Excel), utilizzare Internet e la posta elettronica con teorie e esercitazione pratiche |
|
Alfabetizzazione informatica livello intermedio (ore 40) |
|
Utilizzare i principali programmi applicativi Office in modo autonomo (Word, Excel) con teorie e esercitazione pratiche |
|
Office avanzato (ore 40) |
|
Utilizzare le funzioni avanzate degli applicativi Office in modo consapevole: Comandi e strumenti avanzati di Word, Excel, Power Point, Comandi per l'utilizzo di Data base in Access. Teorie e esercitazioni pratiche |
|
Photoshop (ore 26) |
|
Creare e gestire immagini attraverso Photoshop. Procedure di utilizzo dei principali strumenti applicativi, modellare la forma di un'immagine vettoriale, applicare tonalità cromatiche, applicare effetti di realismo all'immagine (ombre, spessori), creazione di effetti speciali adattando le singole parti in modo da ottenre un effetto fotorealistico. |
|
Utilizzare Tablet e IPhone (ore 9) |
|
Utilizzare Tablet, IPad e IPhone. |
|
Italiano per stranieri livello principianti (ore 60) |
|
Comprendere ed utilizzare le strutture grammaticali di base della lingua italiana. I verbi modali (dovere, potere, volere), i verbi impersonali, le espressioni interrogative, i numeri ordinali e cardinali, gli aggetti e i pronomi possessivi e dimostrativi, i pronomi diretti e indiretti, i pronomi tonici, l'accordo del participio passato, gli avverbi di modo, tempo e frequenza, i pronomi relativi, il comparativo e il superlativo, le preposizioni, i tempi verbali, revisione del presente indicativo, del futuro semplice e composto e del passato prossimo, del trapassato prossimo, del modo imperativo e del condizionale presente. Simbologia lessicale: le stagioni e il tempo, cibo e bevande, la moda e gli abiti, i mestieri e le professioni, le parti del corpo, la famiglia, la casa, il mondo del lavoro. |
|
Lingua inglese livello principianti (ore 60) |
|
Comprendere ed utilizzare le strutture grammaticali di base della lingua inglese. Teoria e esercitazioni pratiche relative a: utilizzo degli ausiliari, articoli determinativi e indeterminativi, preposizioni, sostantivi, aggettivi possessivi, plurali regolari e irregolari, Genitivo sassone, verbi non ausiliari, avverbi, verbi, preposizioni di luogo e di tempo. Tipologie di vocaboli e strutture grammaticali più usati per la composizione di frasi semplici. |
|
Lingua inglese livello intermedio (ore 60) |
|
Comprendere ed utilizzare le strutture grammaticali della lingua inglese. Uso di Present Simple e Continuous , Past Simple, Present Perfect Simple, uso di will e going to, uso del Conditional, uso di infinito e gerundio, congiunzioni e preposizioni, sostantivi "countable" e "uncountable", articoli determinativi, comparativi e superlativi, pronomi personali, uso del Past Progressiv, Past Perfect Simple, uso del Past Conditional, futuro, uso della "reported speech", espressione di ipotesi, condizione, opposizione. Tipologie di vocaboli e strutture grammaticali più usati per viaggi e lavoro. |
|
Lingua inglese livello avanzato (ore 60) |
|
Comprendere ed utilizzare fluentemente le strutture grammaticali e logiche della lingua inglese. Verbi di percezione, Present Perfect, Present Perfect Continuous, Duration Form, Simple Past, Present Perfect, Past Perfect, Past Perfect Continuous, Future Perfect, Future Perfect Continuous, Sostantivi collettivi, Pronomi relativi, Modal Verbs, Present Conditional, Past Conditional, periodo ipotetico, "The Passive Voice", Word Building: prefissi e suffussi, Preposizioni, "Phrasal Verbs". Vocaboli dal contesto del lavoro. |
|
|
Tecniche di comunicazione (ore 25) |
Tipologie di approcci alla comunicazione (classico e dinamico), comunicazione verbale e non verbale e prossemica, funzionamento della comunicazione ad una via e della comunicazione a due vie, elementi caratterizzanti il processo comunicativo della comunicazione interpersonale, elementi di dispersione nel processo di comunicazione, gestione del conflitto e negoziazione. |
|
Educazione civica e cultura italiana (ore 20) |
Orientarsi all'interno del contesto sociale e civile italiano. Educazione civica: lo Stato Italiano e i suoi aspetti fondamentali, Governo, Parlamento, Corte, il Presidente dell Repubblica, la Costituzione italiana, Diritti fondamentali, principio dell'ugualianza e della libertà. Normativa in mateia di immigrazione, normativa sul lavoro, obblighi fiscali, Sanità, Scuola, Servizi Sociali. |
|
Ricerca attiva del lavoro (ore 20) |
Imparare ad imparare. Attività da esperti Senior e Junior. |
 |
|